| 
      
        |  |  |  |  
        |  | 
          
            |  | 
              
                |  |  
                | 
                	
  
    |  |  
    | 
    	
        
        	| Chitarra classica e moderna |  
    |   
     Il corso di base è strutturato  per imparare a suonare la chitarra nello stile classico e moderno. L’allievo  infatti, oltre ad imparare a suonare melodie di svariati autori del repertorio  classico, impara, fin dalle prime lezioni, a suonare anche gli accordi più  comuni.Essendo la lezione collettiva, è possibile realizzare brani di musica  d’insieme in cui una parte degli allievi suona la melodia e una parte  l’accompagnamento.
 Man mano che  gli allievi progrediscono, i brani diventano più complessi e musicalmente  completi, ma sempre in modo molto progressivo. Una volta terminato il corso di  base, si passerà  ad una fase più  avanzata che porterà l’allievo alla necessaria conoscenza dello strumento,  indispensabile al fine di poter affrontare un percorso professionale.
 |  
    |  |  
    | Pianoforte |  
    |   Il pianoforte è uno strumento che da sempre  affascina le persone di tutte le età. Il corso offre a chiunque la possibilità  di accostarsi con semplicità allo strumento, partendo dall'impostazione della  mano, che porterà a sviluppare le abilità tecnico-manuali, associandone lo  studio del "peso", della "presa", della libertà assoluta  del movimento del polso, del braccio, della schiena, con particolare attenzione  alla ricerca del suono. Una volta terminato il corso di base, si passerà  ad una fase più avanzata che porterà  l’allievo alla necessaria conoscenza dello strumento, indispensabile al fine di  poter affrontare un percorso professionale.  |  
    |  |  
    | Batteria e percussioni |  
    |   Il programma di studi dei corsi di Batteria è costituito da  un percorso che porta a conoscere e suonare lo strumento, tenendo in considerazione  le preferenze di stile e genere musicale espresse dai singoli allievi.  . Lo studio del rullante costituisce un primo passo verso la conoscenza totale di  tutti gli altri strumenti a percussioni; l’impugnatura delle bacchette  costituisce l’inizio dello studio, con l’applicazione del solfeggio ritmico sul  tamburo quindi flam, paradiddles, rulli (rullo a due, a cinque, press roll, …).
 Da quì, l’applicazione dei rudimenti studiati sulla batteria e dei groove.
 Lettura delle partiture principali per tamburo, ensemble di percussioni e  batteria con lettura a “prima vista”.
   |  
     |  |  
    | Canto |  
    |   Si  tratta di un corso musicale, che permette agli allievi di acquisire in modo  divertente e stimolante la tecnica di base per cantare.Le lezioni  prevedono una serie di esercizi di difficoltà progressiva, grazie ai quali  imparano la corretta respirazione, la corretta postura, il controllo  dell’emissione vocale, il senso ritmico. Gradualmente, si imparano anche  tecniche di controllo della voce più sofisticate, come il vibrato, lo staccato,  il portamento e così via.
 |  
     |  |  
    | Primi passi per bambini |  
    |   Corso per principianti di età compresa fra i 4 e gli 7 anni  finalizzato all'acquisizione dei primi rudimenti musicali e strumentali.     
            Metodologia applicata di tipo ludico senza l'obbligo rigoroso  dell'esercizio domestico giornaliero. Nozioni essenziali di teoria musicale:      
    Pentagramma.Nome delle note.Durata delle note.Educazione vocale e pratica,impostazioneIl canto a più voci |  
     |  |  
    | Bands' Project |  
    | 
       
 Scopo del progetto è quello di coinvolgere i giovani aspiranti musicisti  in un cammino di condivisione armonica dove al centro ci sia la passione comune  per la musica. Il percorso porterà alla formazione di gruppi composti da  elementi che accomunati dallo stesso gusto, stile e livello musicale (Pop, Rock  ecc.)  daranno vita a una serie Bands emergenti.     |  
     |  |  
    |  Fisarmonica |  
    |   Nel presente programma è stato inserito un livello propedeutico con l’indicazione di una metodologia specifica rivolta ai bambini frequentanti le  scuole elementari.
 Inoltre viene evidenziato un repertorio di composizioni extra-classiche, indirizzato agli allievi che per propria scelta, o dietro consiglio dell’insegnante,  intendono proseguire lo studio dello
 strumento con un programma di musiche di generi diversi  (musica leggera, liscio, folk, jazz).
 Resta inteso comunque che il programma di studio per  ogni livello potrà essere completato in un numero variabile di anni, in quanto il programma può  essere personalizzato e per questo motivo
 si suggerisce ai docenti di utilizzare le forme e i modi  che le nuove tecnologie della musica mettono
 a disposizione (CD, DVD, CDROM, software, ecc.).
 Infine, viene proposto un repertorio di musica d’insieme (anche allievo più insegnante o allievo
 più allievo) per fisarmoniche o per fisarmonica e  altro/i strumenti in quanto si ritiene questa
 materia di studio fondamentale per una completa  formazione degli allievi, nonché per un loro
 maggior  coinvolgimento nel “fare musica”
 |  
     |  |  
    | Solfeggio |  
    |   Il corso di solfeggio ha come  principale obiettivo quello di abituare alla lettura della musica, attraverso  lo studio dei suoi elementi fondamentali, quali: durata e altezza delle note,  tempo, ritmo, tonalità etc.Verranno inoltre trattati elementi di teoria musicale indispensabili per  l'approccio a qualsiasi strumento. Il corso può essere abbinato a quello di  canto, chitarra ,pianoforte o anche in modo autonomo.
 |  |  
    |  |  
 |  |  |  |  
        |  |  |  |  
        |  | 
			
             Associazione "Musica x Sempre" - Via Circonv. Bellavista, 6/c -  88831 Scandale(KR) - C.F. 91031450793   Copyright
            2007 - Tutti i diritti riservati. 
 |  |  |